
Argea si rivolge ai beneficiari dell’Intervento SRA30 – Pagamento per il miglioramento del benessere degli animali relativamente al Piano per la riduzione del tasso di errore Misure SIGC per l’annualità 2022.
Al fine di garantire la salvaguardia dei fondi FEASR destinati alla Regione Sardegna e il conseguente mantenimento dei premi da parte dei beneficiari senza incorrere in decurtazioni, Argea ha l’obiettivo di sensibilizzare i destinatari dell’intervento.
In un depliant in formato A4 stampabile fronteretro, consultabile nel link, sono raccolte le domande frequenti e le risposte relative alle finalità e alle caratteristiche dell’intervento SRA30 ed elencati gli impegni e gli obblighi del beneficiario dell’intervento.
Fra i contenuti, possiamo leggere le caratteristiche generali dell’intervento SRA30, con i dettagli relativi a finalità, durata, impegni e requisiti, inoltre sono presenti le indicazioni specifiche sulla soglia minima di bestiame per poter presentare la domanda di intervento. La parte centrale del depliant è riservata alle domande frequenti, che riguardano: la formazione, l’alimentazione e il piano alimentare, il controllo degli impianti di mungitura, l’igiene degli allevamenti, la salute degli animali, la gestione della lettiera, le superfici minime di stabulazione. La parte conclusiva del depliant è dedicata agli approfondimenti sulle UBA e sull’impatto dell’intervento sulla salute degli animali.